Rendere casa più sostenibile e sicura da oggi non costa nulla
Con l’emissione dei primi decreti attuativi ed i relativi chiarimenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, cominciano a profilarsi le modalità da seguire per l’esecuzione degli interventi con accesso al Superbonus 110%.
L’attuazione dell’intervento necessita di tutta una serie di pratiche che un tecnico abilitato deve presentare all’Enea per ottenere l’approvazione dei lavori. Prima di tutto, egli deve verificare che l’immobile abbia i requisiti per poter accedere al Superbonus.
In molti casi, infatti, saranno necessari interventi massivi che incideranno sulle sagome, involucri, prospetti esterni e molto probabilmente sorgeranno problemi di difformità, illeciti e abusi edilizi di una certa consistenza, difficili da sanare o regolarizzare. Altre volte, invece, potrebbero esserci vincoli di mezzo che complicano le cose. Sarebbe consigliato avviare fin da subito operazioni di CHECK-UP IMMOBILIARE sotto ogni punto di vista.
Verificato che l’immobile abbia i requisiti o che eventuali difformità siano sanabili, si dovrà procedere con l’elaborazione del progetto di prefattibilità tecnico-economica, con la quale delineare anche la tipologia dell’intervento necessaria per rispettare i requisiti richiesti dal Superbonus.
I Bonus potenziati al 110% si applicano per interventi effettuati su:
INTERVENTI AMMESSI cd. “trainanti”
Effettuando gli interventi di isolamento termico e sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, il proprietario dell’immobile può accedere inoltre alla detrazione al 110% degli interventi previsti dall’Ecobonus per:
Effettuando almeno uno degli interventi elencati precedentemente, il proprietario può accedere anche alla detrazione al 110% per:
INTERVENTI AMMESSI
In presenza del Sismabonus, la detrazione potenziata al 110% spetta anche per l’installazione di impianti fotovoltaici e accumulatori ad essi integrati connessi alla rete elettrica.
Al fine di accedere al Superbonus 110%, è necessario prevedere almeno uno dei tre interventi abilitanti…
INTERVENTI ABILITANTI |
MASSIMALI DI SPESA PER INTERVENTO |
||
Edificio unifamiliare |
Edificio con 2-8 unità immobiliari |
Edificio con più di 8 unità immobiliari |
|
Cappotto termico |
Fino a € 50.000 |
Fino a € 40.000 per unità immobiliare |
Fino a € 30.000 per unità immobiliare |
Sostituzione impianto termico centralizzato |
Fino a € 30.000 |
Fino a € 20.000 per unità immobiliare |
Fino a € 15.000 per unità immobiliare |
Interventi per riduzione rischio sismico |
Fino a € 96.000 per unità immobiliare |
Fino a € 96.000 per unità immobiliare |
Fino a € 96.000 per unità immobiliare |
Interventi che, congiunti agli interventi abilitanti, generano combinazioni con diritto al Superbonus 110%…
INTERVENTI ABILITANTI | INTERVENTI ABILITATI (per ciascun intervento abilitante) | ||
Cappotto termico |
|
|
|
Sostituzione impianto termico centralizzato |
|
|
|
Interventi per riduzione rischio sismico |
|
Sono tre le modalità con cui usufruire del Superbonus 110%:
Attenzione! Nel caso in cui si eserciti l’opzione della cessione o dello sconto in fattura, il beneficiario dovrà anche ottenere il visto di conformità sui presupposti che danno diritto alla detrazione fiscale. Il visto di conformità è rilasciato dai professionisti abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni (dottori commercialisti, ragionieri, periti commerciali e consulenti del lavoro) o dai responsabili dell’assistenza fiscale dei CAF.